Mi sono reso conto che la casa editrice ha stampato e posto in vendita non la versione definitiva del saggio, della quale avevo visionato e approvato la bozza di stampa, bensì una precedente, mancante di varie correzioni che avevo poi apportato. Molte di esse avevano carattere puramente stilistico (il che non vuol dire che fossero insignificanti: la loro funzione era quella di migliorare la comprensibilità e la scorrevolezza dell’esposizione), ma alcune riguardavano i contenuti. Ho pertanto approntato un errata corrige, che potete leggere e scaricare QUI, nel quale sono riportate le variazioni più importanti. In esso, inoltre, ho inserito la correzione di un errore di cui mi sono avveduto soltanto ora (e che pertanto era presente anche nella versione che sarebbe dovuta andare in stampa).
Nell’errata corrige troverete, dunque:
- una nota di aggiornamento inserita nell’introduzione, relativa ad eventi del 2025;
- il cambio di un riferimento sitografico (quello relativo alla banca dati I.stat, non più esistente, è stato sostituito da uno che rimanda alla sua erede IstatData);
- cambiamenti a due tabelle dell’appendice statistica.
Su questi ultimi devo spendere qualche parola in più. Nella versione stampata, le tabelle intitolate “Dipendenti pubblici in rapporto alla popolazione: confronto tra Nord e Sud (1988)” e “Dipendenti pubblici in rapporto alla popolazione: confronto tra Nord e Sud, con l’aggiunta di dati ipotetici (1988)” riportano quale fonte il solo testo indicato come “Istat [1992]”, quando in realtà si basano anche su delle stime della popolazione delle diverse parti d’Italia alla data indicata, riprese in principio dalla banca dati I.stat e successivamente da IstatData. La pubblicazione “Istat [1992]”, infatti, fornisce soltanto la consistenza in termini assoluti del personale dei vari enti pubblici. Nell’errata corrige, pertanto, ho cambiato quella dicitura. Per inciso, questo è l’errore che ho mancato di rilevare sino alla fine del mio lavoro.
Inoltre ho dovuto cambiare alcune cifre di quelle due tabelle. Ciò è dipeso dal fatto che IstatData fornisce serie statistiche sulla popolazione lievemente diverse da quelle che avevo ricavato da I.stat, e che pertanto ho dovuto ricalcolare i dati basati su di esse. Curiosamente, nessuno di quelli presenti nella parte testuale è mutato, ragion per cui questa non ha avuto necessità di correzioni sotto tale profilo; però nelle tabelle ne avevo inseriti anche degli altri, i quali invece, come detto, hanno risentito dell’aggiornamento delle serie Istat.
Sempre a proposito dell’appendice statistica, devo scusarmi con i lettori per la veste grafica delle tabelle, che nel volume pubblicato varia sensibilmente da una pagina all’altra e a volte si presenta piuttosto confusa, in ragione della presenza di un eccesso di linee divisorie tra i campi. Tengo a precisare che, quando le avevo realizzate, avevo badato a renderle esteticamente pulite e uniformi. Purtroppo le hanno stampate così... spero che la loro leggibilità non ne risulti compromessa.
Commenti
Posta un commento